free hit counter

Consigli Utili - DèLonghi VVX1845 Stirella Instructions Manual

Ironing system
Table of Contents

Advertisement

DESCRIZIONE (vedi fig. a pag.3)
1) Cursore blocca pulsante vapore (in alcuni modelli)
2) Pulsante erogazione vapore
2A)Pulsante erogazione vapore (in alcuni modelli)
3) Manopola regolaz. termostato ferro
4) Spia "ferro in temperatura"
5) Poggiaferro removibile (solo alcuni modelli)
6) Ganci di fissaggio (solo modelli con poggiafer-
ro removibile)
7) Tappo caldaia
8) Avvolgicavo
9) Poggiaferro fisso (solo alcuni modelli)
10) Imbuto (in alcuni modelli)
Cruscotto A e B
11) Spia "accensione caldaia"
12) Spia "pronto vapore"
13) Tasto accensione caldaia
14) Regolatore di vapore
15) Tasto accensione ferro
Cruscotto C
13) Tasto accensione caldaia
12) Spia "pronto vapore"
15) Tasto accensione ferro
Cruscotto D
16) Tasto luminoso accensione ferro/caldaia e spia
"pronto vapore"

CONSIGLI UTILI

• Tessuti in velluto, lana, ecc. come pure guanti,
borse, ecc. potranno recuperare il loro aspetto
e la loro morbidezza originari passando lenta-
mente il ferro a breve distanza dagli stessi con
il vapore in funzione.
• I tappeti potranno tornare come nuovi elimi-
nando l'impronta dei mobili appoggiati su di
essi facendo penetrare il vapore dove il pelo è
schiacciato e spazzolando poi leggermente.
• Non appoggiare né usare il ferro su cerniere,
ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra.
• La superficie della piastra va mantenuta pulita:
per pulirla è sufficiente passare un panno umido
sulla superficie fredda. L'apparecchio non deve
essere trattato con agenti decalcificanti.
• Il ferro può essere appoggiato, durante il fun-
zionamento, in posizione "verticale" (fig. 3);
attenzione però che la superficie sia piana e
stabile per evitare cadute accidentali del ferro.
• Dopo l'uso, aspettare sempre che il ferro sia
freddo prima di riporlo.
• Riporre l'apparecchio in luogo asciutto.
• A stiratura ultimata non è necessario svuotare
l'acqua rimasta nella caldaia. È comunque
consigliabile farlo nel caso in cui l'apparecchio
non venga utilizzato per lunghi periodi.
• Dividere i capi a seconda della temperatura
richiesta dalla stiratura, iniziando con quelli
che richiedono le temperature più basse.
• Le operazioni di stiratura nei modelli con ferro
professionale dotati di piastra bimetallica, sono
facilitate dai due materiali che hanno caratteri-
stiche diverse e si completano quindi a vicen-
da: l'alluminio permette di ottimizzare la distri-
buzione della temperatura su tutta la piastra,
mentre l'acciaio inox rende il ferro scorrevole.
• Tessuti in seta sono stirabili a secco sul rovescio.
• Tessuti in lana, cotone, lino fino sono stirabili a
vapore sul rovescio, oppure al diritto interpo-
nendo una tela sottile per evitare l'effetto "luci-
do". I tessuti inamidati necessitano di maggiore
umidità. Stirare sul diritto del tessuto i colori
bianchi e chiari, sul rovescio i colori scuri non-
ché i ricami, per farli risaltare.
• Tessuti in lino sono stirabili a vapore vaporizzan-
do abbondantemente e stirando sul rovescio i tes-
suti scuri per evitare l'effetto "lucido". Stirare sul
diritto i risvolti per dare maggior risalto.
• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione
della prima utilizzazione) oppure se non viene
utilizzato il vapore da qualche minuto: premere
il pulsante erogazione vapore parecchie volte
esternamente all'asse di stiratura. Questo per-
metterà di eliminare l'acqua fredda dal circuito
del vapore.
.
17

Advertisement

Table of Contents
loading